Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

Polizze infortuni e malattia: una protezione essenziale per imprese e dipendenti

Polizza infortuni e malattia: guida base

Cos’è: una copertura assicurativa che tutela l’assicurato in caso di infortunio che provochi invalidità permanente, anche parziale, e offre protezione economica in caso di malattia 

Dove protegge: interviene in caso di incidenti sul luogo di lavoro, in ambito domestico e nel tempo libero, 

Cosa copre:

  • Spese mediche, medicinali e visite conseguenti a infortuni. 
  • Ricoveri, day hospital e spese sanitarie di ogni tipo. 
  • Indennizzo per invalidità permanente. 
  • Sostegno economico in caso di malattia. 

Come funziona: fornisce un indennizzo in caso di piccoli e grandi incidenti e rimborsa le spese mediche necessarie per curare la malattia o l’infortunio. 

Per le aziende: è possibile stipulare una polizza collettiva per assicurare contro i rischi di infortuni e malattia le persone che lavorano con te. 

Vantaggi fiscali: le polizze infortuni sono generalmente considerate detraibili quando finalizzate a garantire protezione finanziaria contro gli infortuni. 

La crescente necessità di protezione nel mondo del lavoro

Il settore dei servizi alle imprese ha registrato negli ultimi anni una crescita significativa degli infortuni sul lavoro, rendendo ancora più urgente la necessità di protezione attraverso adeguate coperture assicurative. Le polizze infortuni e malattia rappresentano oggi uno strumento fondamentale non solo per tutelare i lavoratori, ma anche per garantire la continuità operativa delle aziende e preservare il loro patrimonio economico.

Il settore dei servizi alle imprese ha registrato negli ultimi anni una crescita allarmante degli infortuni sul lavoro. Secondo i dati INAIL, nel 2024 sono stati denunciati 29.824 infortuni, con un aumento del 23,1% rispetto ai 24.225 del 2020 e del 3,6% rispetto al 2023. Ancora più preoccupante è l’incremento del 122,4% delle malattie professionali, passate da 1.227 nel 2020 a 2.729 nel 2024. Nel quinquennio 2020-2024 si sono verificati 367 decessi sul lavoro. Questi dati rendono ancora più urgente la necessità di protezione attraverso adeguate coperture assicurative per tutelare lavoratori e garantire la continuità operativa delle aziende.

L’aumento degli infortuni nel settore dei servizi alle imprese evidenzia come nessun ambiente lavorativo sia completamente immune dai rischi. L’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali ha la funzione di garantire ai lavoratori prestazioni sanitarie relative alle prime cure in caso di incidente o patologia correlata all’attività svolta. Questa protezione si estende oltre il semplice rimborso delle spese mediche, coprendo anche le conseguenze economiche che derivano dall’impossibilità temporanea o permanente di svolgere la propria attività lavorativa. Le polizze infortuni moderne offrono una copertura completa che interviene in diverse situazioni: incidenti sul luogo di lavoro, in ambito domestico e durante gli spostamenti. Questa ampia protezione risponde all’evoluzione del mondo del lavoro, dove i confini tra vita professionale e privata sono sempre più sfumati, specialmente con la diffusione del lavoro da remoto e delle modalità ibride.

Vantaggi economici e protezione patrimoniale

Una polizza infortuni non sostituisce lo stipendio ma lo protegge, permettendo di affrontare le spese extra che derivano da un infortunio senza intaccare i risparmi personali o aziendali. Questo aspetto è particolarmente rilevante per le imprese che devono considerare l’impatto economico di un infortunio non solo sul dipendente coinvolto, ma sull’intera organizzazione. La polizza può garantire un importante aiuto economico nel momento in cui si verificano costi inattesi dovuti a spese mediche, riabilitazione, adeguamenti dell’ambiente di lavoro o della casa, e altre necessità correlate all’infortunio. Per le aziende, questo si traduce in una maggiore stabilità finanziaria e nella possibilità di mantenere la produttività anche in caso di eventi avversi. L’assicurazione personale per infortuni e malattia garantisce che le condizioni di vita siano mantenute, poiché tiene conto di tutte le conseguenze dirette dell’evento dannoso. Questo aspetto è cruciale per preservare il benessere dei dipendenti e la loro capacità di contribuire al successo dell’azienda nel lungo termine.

Tipologie di copertura e benefici aziendali

Le polizze aziendali contro gli infortuni dei dipendenti rappresentano un tipo di assicurazione contro i danni alla persona che comprende l’invalidità permanente, la morte e l’inabilità temporanea. Queste coperture riconoscono un indennizzo in caso di morte o di invalidità permanente, parziale o totale, causate da infortunio. Le moderne soluzioni assicurative come le polizze welfare offrono una copertura completa contro il rischio infortuni e malattie per le imprese, permettendo di tutelare i dipendenti con un’assistenza completa. Questo tipo di protezione va oltre il semplice risarcimento economico, includendo servizi di assistenza medica, supporto nella gestione delle pratiche e accompagnamento nel percorso di recupero. La polizza infortuni è particolarmente importante per non perdere le proprie entrate economiche proprio nel momento di maggior bisogno. Per le aziende, questo si traduce nella possibilità di mantenere i dipendenti nel proprio organico anche durante i periodi di convalescenza, preservando il know-how e riducendo i costi di sostituzione e formazione di nuovo personale.

Protezione completa per ogni esigenza

Le polizze moderne prevedono il pagamento di una somma di denaro in caso di infortunio sul lavoro, ma anche domestico o stradale, permettendo di far fronte alle spese immediate e a quelle a lungo termine. Questa protezione estesa riconosce che gli infortuni possono verificarsi in qualsiasi momento e luogo, non solo durante l’orario di lavoro. Una polizza consente di coprire le spese mediche e ottenere importanti servizi di assistenza che vanno oltre il semplice rimborso economico. Questi servizi possono includere consulenze specialistiche, second opinion mediche, assistenza domiciliare e supporto psicologico, elementi che contribuiscono significativamente al recupero del dipendente e al suo reinserimento lavorativo. Le opzioni di copertura possono essere personalizzate in base alle specifiche esigenze aziendali, con diverse somme assicurate e livelli di diaria per l’inabilità temporanea. Questa flessibilità permette alle imprese di costruire una protezione su misura che tenga conto delle caratteristiche specifiche del settore di attività e dei rischi associati.

Il ruolo fondamentale del broker assicurativo

Il broker assicurativo, come PCA, diventa determinante per aiutare le aziende a orientarsi tra le diverse opzioni disponibili. Il broker lavora per tutelare al meglio gli interessi dei suoi clienti prima, durante e dopo la stipula della polizza, offrendo consulenza e servizi di intermediazione per trovare la copertura assicurativa più adatta alle loro esigenze. Una volta definita la migliore copertura assicurativa per il cliente, il broker si occupa dei mandati di brokeraggio e delle specifiche contrattuali, garantendo che la soluzione scelta sia davvero la più vantaggiosa in termini di coperture e costi. Il broker presta professionalità e competenza al proprio cliente, sostenendolo nella creazione di un programma di assicurazione personalizzato.

La crescita degli infortuni nel settore dei servizi alle imprese rende la sottoscrizione di polizze infortuni e malattia non più un’opzione, ma una necessità strategica per garantire la sostenibilità del business e il benessere dei dipendenti.

La crescita degli infortuni nel settore dei servizi alle imprese rende la sottoscrizione di polizze infortuni e malattia non più un’opzione, ma una necessità strategica per garantire la sostenibilità del business e il benessere dei dipendenti. Investire in queste protezioni significa dimostrare responsabilità sociale e costruire un ambiente di lavoro più sicuro e attrattivo per i talenti migliori.

Per approfondire i modi con cui proteggere il proprio capitale umano dai rischi di infortunio/malattia, siamo a vostra disposizione con consulenza strategica e servizi innovativi. 

Vi invitiamo a consultare la nostra presentazione: link.

Grazie per l’attenzione e la lettura!

    Presto il consenso per le finalità presenti al punto 2 dell'Informativa resa agli utilizzatori del contact form del sito web

    Published on 15 September 2025