
L’intelligenza artificiale generativa rappresenta una delle tecnologie più rivoluzionarie del nostro tempo, capace di trasformare profondamente il modo in cui le aziende operano e competono nel mercato globale. Tuttavia, questa innovazione porta con sé anche rischi significativi che le imprese non possono ignorare. Secondo uno studio recente della Geneva Association, ben nove aziende su dieci manifestano un interesse concreto verso soluzioni assicurative specificamente pensate per proteggere dai pericoli legati all’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa. Questo dato evidenzia una consapevolezza crescente del mercato rispetto alle vulnerabilità tecnologiche e legali che accompagnano l’adozione di questi strumenti innovativi.
Cos’è la Gen AI: definizione e caratteristiche principali
L’intelligenza artificiale generativa è una categoria di sistemi dotati di capacità di creare contenuti originali partendo da istruzioni e dati di input forniti dall’utente. Le caratteristiche principali della Gen AI includono:
- la capacità di generare testi, immagini, codice e altri contenuti in modo automatico
- l’utilizzo di modelli linguistici di grandi dimensioni addestrati su enormi volumi di dati
- la possibilità di personalizzare gli output in base alle esigenze specifiche dell’utente
- l’integrazione sempre più diffusa nei processi aziendali di vari settori
Le evidenze di mercato
I dati raccolti dalla Geneva Association dipingono un quadro particolarmente interessante circa la percezione dei rischi legati alla Gen AI tra i decision maker aziendali. la ricerca, diffusa tramite Assinews, ha evidenziato che le nove aziende su dieci interessate a sottoscrivere coperture assicurative specifiche per l’intelligenza artificiale generativa comprendono l’importanza strategica di trasferire questi rischi emergenti a partner specializzati nel settore assicurativo. questo orientamento del mercato riflette una maturità crescente nelle strategie di gestione del rischio aziendale, dove la prevenzione e la protezione finanziaria vanno di pari passo con l’innovazione tecnologica. le aziende riconoscono che investire in protezione assicurativa rappresenta una decisione economicamente razionale, capace di salvaguardare il patrimonio aziendale e la continuità operativa in caso di sinistri legati alla tecnologia. la domanda crescente di polizze specifiche ha iniziato a stimolare l’offerta di soluzioni assicurative sempre più sofisticate e personalizzate, create appositamente per coprire i gap lasciati dalle polizze tradizionali. in questo contesto dinamico, il ruolo di broker assicurativi esperti come PCA Broker (www.pcabroker.com) diventa cruciale nel guidare le aziende verso scelte consapevoli e mirate.
I rischi specifici della Gen AI nelle operazioni aziendali
Le minacce derivanti dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale generativa vanno ben oltre la semplice preoccupazione tecnologica, come evidenziato dalle ricerche condotte dalla Geneva Association. Le aziende si trovano di fronte a rischi di responsabilità civile significativi, poiché i sistemi di Gen AI possono generare contenuti fuorvianti, discriminatori o che violano i diritti di proprietà intellettuale di terzi. La perdita di dati sensibili rappresenta un’altra criticità rilevante, considerando che questi sistemi elaborano enormi quantità di informazioni aziendali e personali. Inoltre, l’utilizzo non consapevole di strumenti Gen AI potrebbe esporre le imprese a contenziosi legali complessi, sia relativi alla violazione di normative sulla privacy come il GDPR, sia riguardanti questioni di compliance sempre più stringenti a livello internazionale. Il rischio di violazione dei diritti d’autore emerge poi quando i sistemi di intelligenza artificiale generativa vengono addestrati su opere protette da copyright senza il consenso dei titolari. infine, il malfunzionamento o l’uso improprio di questi strumenti potrebbe causare danni reputazionali considerevoli alle organizzazioni.
Cyber polizze e polizze Gen AI: due protezioni complementari
Le cyber polizze tradizionali e le polizze specifiche per l’intelligenza artificiale generativa rappresentano due strumenti di protezione distinti ma complementari nel panorama assicurativo moderno. Le cyber polizze sono progettate principalmente per coprire i rischi legati ad attacchi informatici, violazioni di dati, ransomware e interruzioni dei sistemi IT. Queste coperture si concentrano sulle minacce esterne che possono compromettere la sicurezza informatica aziendale. Le polizze per la Gen AI affrontano invece una categoria di rischi completamente nuova: quelle derivanti dall’utilizzo stesso della tecnologia di intelligenza artificiale generativa. Questi rischi includono la responsabilità civile per contenuti generati dall’AI che violano diritti d’autore, la produzione di informazioni errate o discriminatorie, e le conseguenze legali dell’uso improprio di dati nei processi di addestramento dei modelli. La differenza fondamentale sta nel fatto che, mentre le cyber polizze proteggono dalle minacce che arrivano dall’esterno, le polizze Gen AI coprono i rischi generati dall’interno delle operazioni aziendali attraverso l’uso della tecnologia. Una strategia di gestione del rischio completa richiede oggi entrambe le tipologie di copertura, poiché i rischi cyber e quelli legati all’AI possono sovrapporsi ma non coincidono completamente. Un broker assicurativo come PCA Broker può aiutare le aziende a identificare le giuste combinazioni di polizze per garantire una protezione completa contro tutti i rischi tecnologici emergenti.
L’evoluzione della normativa e la necessità di coperture dedicate
Il panorama normativo relativo alla Gen AI si sta evolvendo con velocità considerevole, sia a livello europeo che internazionale. L’Unione Europea ha già introdotto l’AI Act, una normativa che introduce obblighi significativi per le aziende che sviluppano o utilizzano sistemi di intelligenza artificiale. questa evoluzione legislativa rende ancora più pressante la necessità per le imprese di dotarsi di coperture assicurative adeguate, capaci di affrontare non solo i rischi attuali ma anche quelli che emergeranno dalle future disposizioni normative. Una polizza assicurativa moderna contro i rischi della Gen AI deve includere protezioni riguardanti la responsabilità civile da errori del sistema, i costi di contenimento della crisi in caso di violazione di dati, le spese legali e le eventuali sanzioni amministrative. La consulenza di professionisti esperti nel settore assicurativo diventa pertanto un elemento indispensabile per navigare questa complessità crescente.
L’interesse massicciamente dimostrato dalle aziende verso assicurazioni specifiche per i rischi della Gen AI rappresenta un segnale chiaro: il mercato ha colto l’importanza strategica di una gestione consapevole di questi rischi emergenti. La protezione assicurativa non sostituisce la corretta implementazione tecnologica ma la integra, garantendo alle imprese una resilienza maggiore nel contesto di continua evoluzione dell’intelligenza artificiale generativa. PCA Consultative Broker è il partener di brokeraggio assicurativo che garantisce alla tua azienda professionalità e protezione.
Per approfondire i modi con cui proteggere il proprio business dai rischi dell’AI, siamo a vostra disposizione con consulenza strategica e servizi innovativi.
Vi invitiamo a consultare la nostra presentazione: link.
Grazie per l’attenzione e la lettura!.
Published on 4 November 2025

