Skip to content Skip to sidebar Skip to footer

PCA Broker al 24° convegno Anra: innovazione e partnership per affrontare la policrisi globale

L’8 e 9 ottobre 2025, presso Superstudio Più a Milano, si è tenuto il 24° Convegno ANRA dedicato al tema “Policrisi e incertezza globale: il risk management in azione”. PCA Broker ha partecipato all’evento insieme ad Augustas Risk Services, presentandosi uniti sotto il brand Gavio Global Risk Solutions. La presenza congiunta allo stand comune ha rappresentato un momento significativo per illustrare come la sinergia tra competenze specialistiche possa offrire soluzioni innovative alle imprese che devono navigare in un contesto caratterizzato da rischi interconnessi e sempre più complessi.

Cos’è la policrisi:

Definizione: la policrisi è una situazione in cui molteplici crisi distinte si verificano simultaneamente e interagiscono tra loro amplificandosi reciprocamente, producendo effetti più gravi della somma delle singole crisi.

Origine del termine: il concetto fu inventato dal filosofo e sociologo Edgar Morin negli anni Novanta, in riferimento soprattutto alla crisi climatica.

Caratteristiche: indica un periodo in cui crisi di natura diversa (ambientali, conflitti bellici, crisi sanitarie, shock economici) si sovrappongono, si intrecciano e si rinforzano a vicenda.

Non è una semplice somma: la policrisi non è una somma di crisi, ma un pattern di co-evoluzione in cui shock e vulnerabilità si amplificano lungo interfacce materiali.

Attualità: il termine è ritornato in auge recentemente a causa della concatenazione di pandemia, guerra, siccità e altre emergenze globali.

Il nuovo scenario della policrisi: una sfida per il brokeraggio assicurativo

Il termine policrisi, ripreso dal Global Risks Report del World Economic Forum, descrive efficacemente la condizione attuale: un sistema di rischi interconnessi che comprende crisi climatiche, geopolitiche, tecnologiche, sanitarie ed economiche. Questi rischi non si susseguono in modo lineare ma si intrecciano, si alimentano e si amplificano reciprocamente, generando effetti sistemici spesso superiori alla somma delle singole componenti. Per PCA Broker, questa complessità rappresenta sia una sfida che un’opportunità: la capacità di interpretare scenari mutevoli e anticipare le vulnerabilità diventa fondamentale per offrire ai clienti soluzioni assicurative che vadano oltre la semplice copertura dei rischi tradizionali.

Il convegno ANRA 2025 ha esplorato attraverso contributi interdisciplinari e casi concreti come il risk management possa essere protagonista nell’era della policrisi. Le tensioni geopolitiche crescenti, le instabilità finanziarie, i disastri climatici sempre più frequenti e l’accelerazione delle transizioni energetiche, digitali e demografiche richiedono una trasformazione profonda nei modelli decisionali. PCA Broker, con la sua esperienza nel settore del brokeraggio, riconosce che l’incertezza non è più un’eccezione ma una condizione permanente che richiede strumenti innovativi e una costante collaborazione tra discipline e settori.

Gavio Gobal Risk Solutions: la forza della collaborazione

La partecipazione al convegno ANRA sotto il brand Gavio Global Risk Solutions evidenzia la strategia di PCA Broker di costruire partnership solide per rispondere alle esigenze complesse del mercato. La presenza di Augustas Risk Services nello stesso stand rappresenta un valore aggiunto significativo: due realtà specializzate che mettono in comune competenze, esperienze e visioni per offrire ai clienti un servizio integrato di gestione del rischio. Questa collaborazione si inserisce perfettamente nel tema centrale del convegno, che sottolinea come la cooperazione tra professionisti e settori diversi sia essenziale per costruire resilienza organizzativa.

Il ruolo del risk manager si conferma essenziale non solo per gestire i rischi emergenti, ma anche per sostenere processi decisionali solidi e contribuire a una crescita sostenibile. PCA Broker, attraverso Gavio Global Risk Solutions, si posiziona come partner strategico capace di trasformare l’incertezza in opportunità concrete, utilizzando dati, tecnologie avanzate e intelligenza artificiale per sistemi predittivi e simulazioni complesse. La presenza al convegno permette di condividere questa visione con la community ANRA e di confrontarsi con altri professionisti del settore su temi cruciali come la cybersecurity, la transizione energetica, l’evoluzione normativa e la resilienza della supply chain.

I temi chiave del convegno e la prospettiva di PCA Broker

Il programma del convegno ANRA 2025 si è articolato in sessioni plenarie e concurrent session che affrontano le principali sfide del risk management contemporaneo. Tra i temi di maggiore interesse per PCA Broker emerge sicuramente il rischio climatico e la transizione energetica, oggetto di un keynote speech dedicato che analizzerà l’impatto sulle aziende e il ruolo del mercato riassicurativo. La gestione di questi rischi richiede competenze specifiche e soluzioni assicurative innovative, ambiti nei quali PCA Broker può mettere a disposizione la propria expertise per supportare le imprese nel percorso verso la sostenibilità.

Altrettanto rilevante è stata la tavola rotonda sulla cybersecurity nell’era della policrisi, che vedrà la partecipazione di esperti del settore. I rischi cyber rappresentano una delle sfide più critiche per le organizzazioni moderne e richiedono coperture assicurative specifiche e sempre aggiornate. PCA Broker segue con attenzione l’evoluzione di questo comparto, consapevole che l’intelligenza artificiale e la trasformazione digitale generano nuovi rischi che necessitano di risposte adeguate. Le concurrent session dedicate all’AI, alla trasformazione digitale e all’IoT nell’industria 4.0 offrono spunti preziosi per comprendere come i broker assicurativi debbano adattare i propri servizi alle esigenze emergenti.

Un altro aspetto fondamentale riguarda l’evoluzione normativa in Italia, con particolare riferimento all’obbligo di assicurazione contro i rischi catastrofali, tema oggetto di una specifica tavola rotonda. Per PCA Broker, questa rappresenta un’opportunità per fornire consulenza qualificata alle aziende che devono adeguarsi ai nuovi obblighi, costruendo soluzioni personalizzate che garantiscano protezione adeguata senza gravare eccessivamente sui bilanci aziendali. La governance del rischio e il coinvolgimento del board e del management sono ulteriori elementi centrali del convegno che rispecchiano la visione di PCA Broker sul ruolo strategico del risk management nelle decisioni aziendali.

La cultura del rischio e le competenze del futuro

Il convegno ANRA 2025 ha dedicato ampio spazio alla cultura del rischio e al linguaggio che i risk manager devono utilizzare nell’era dell’incertezza. PCA Broker condivide pienamente questa visione: la capacità di comunicare efficacemente i rischi e le opportunità di mitigazione è fondamentale per costruire fiducia con i clienti e supportarli nelle decisioni strategiche. Le competenze soft assumono un ruolo sempre più importante nella gestione del rischio, come evidenziato da una delle concurrent session del programma. La sensibilità relazionale, la capacità di ascolto e la competenza nel tradurre concetti tecnici in linguaggio accessibile sono elementi distintivi che PCA Broker coltiva nei propri professionisti.La cultura della resilienza, oggetto di una sessione dedicata, rappresenta un altro pilastro dell’offerta di PCA Broker. Costruire organizzazioni più forti significa non solo proteggerle dai rischi attraverso coperture assicurative adeguate, ma anche sviluppare capacità interne di risposta alle crisi, piani di emergenza efficaci e strategie di comunicazione che preservino la reputazione aziendale nei momenti critici. Il convegno offre l’opportunità di confrontarsi con case histories di successo nella gestione integrata di rischi in scenari complessi, esempi dai quali PCA Broker può trarre ispirazione per arricchire la propria gamma di servizi.

    Presto il consenso per le finalità presenti al punto 2 dell'Informativa resa agli utilizzatori del contact form del sito web

    Published on 10 October 2025