
Il panorama assicurativo italiano sta attraversando una trasformazione epocale. La sostenibilità e i fattori ESG (Environmental, Social, Governance) non rappresentano più semplici vincoli normativi o aspirazioni etiche, ma sono diventati veri e propri driver di competitività e crescita economica. Una recente ricerca condotta da CRIF in collaborazione con l’Italian Insurtech Association ha rivelato dati sorprendenti: le aziende con un miglior score ESG possiedono un rapporto sinistri/premi del 40% inferiore rispetto alla media del settore.
Dalla sostenibilità alla competitività: l’evoluzione del settore
Le compagnie assicurative che hanno abbracciato i criteri ESG come leva strategica stanno ottenendo benefici tangibili e misurabili. I fattori ESG (Environmental, Social and Governance) descrivono le problematiche che possono influenzare uno sviluppo sostenibile e rappresentano ambiti fondamentali per la valutazione del rischio. Le aziende più sostenibili presentano non solo un rapporto tra sinistri e premi significativamente inferiore, ma anche una riduzione del Loss Ratio correlata alle basse emissioni di gas serra. La diffusione dei criteri ESG nel settore assicurativo italiano ha raggiunto livelli straordinari. Quasi tutte le imprese di assicurazione italiane, precisamente il 99%, integrano la sostenibilità nei piani strategici e nelle politiche aziendali. Questa diffusione capillare rappresenta un cambiamento culturale profondo che va oltre i semplici obblighi normativi. La sostenibilità è diventata protagonista dei piani strategici delle compagnie con l’inserimento dei fattori ESG tra le linee prioritarie. L’integrazione dei fattori ESG nei processi decisionali permette alle assicurazioni di sviluppare strategie di underwriting più precise e innovative. Le compagnie che adottano questi parametri come strumenti di crescita e innovazione beneficiano di processi operativi più efficienti e di una capacità di valutazione del rischio superiore. La correlazione tra sostenibilità e performance finanziarie dimostra che investire in pratiche ESG non è solo eticamente corretto, ma anche economicamente vantaggioso.
Innovazione tecnologica e ruolo strategico del broker assicurativo
La trasformazione digitale del settore assicurativo ha trovato nei fattori ESG un catalizzatore fondamentale. L’integrazione tra sostenibilità e tecnologie digitali sta garantendo al settore un ruolo proattivo nella gestione dei rischi emergenti. L’industria assicurativa sta facendo progressi significativi nell’integrazione dei fattori ESG nell’esercizio dell’attività professionale. I broker assicurativi stanno assumendo un ruolo sempre più strategico come facilitatori della transizione sostenibile, supportando le aziende clienti nell’adozione di pratiche più responsabili. La disponibilità di strumenti analitici avanzati permette agli intermediari di offrire consulenza qualificata sui temi della sostenibilità, trasformandoli in veri e propri consulenti ESG oltre che in tradizionali mediatori assicurativi. Le compagnie italiane si stanno distinguendo a livello europeo anche per la qualità della comunicazione ESG: le assicurazioni europee divulgano una media del 64% dei parametri ESG, contro il 55% a livello globale. Questo primato nella trasparenza comunicativa rafforza la posizione competitiva del settore assicurativo italiano nel contesto internazionale. Le politiche di investimento sostenibile prevedono l’incorporazione di parametri ESG nelle pratiche di azionariato e l’obbligo di rendicontazione su questi parametri. Per le medie e grandi aziende, il broker rappresenta un partner strategico nella progettazione di nuovi prodotti assicurativi che tengano conto dei rischi di sostenibilità sia nella fase progettuale che nel calcolo del premio. Un broker specializzato può consigliare soluzioni innovative come polizze D&O che considerino la diversità di genere nel board aziendale. La sostenibilità non rappresenta solo una risposta a una domanda crescente, ma offre opportunità significative per i broker di costruire un business più resiliente ed efficiente.
L’impegno di PCA Consultative Broker per la sostenibilità
Anche PCA Consultative Broker condivide pienamente l’importanza delle tematiche ESG e considera la sostenibilità un pilastro strategico del proprio modello di business. L’azienda ha adottato pratiche responsabili in ambito ambientale, sociale e di governance, integrandole nei processi decisionali e nelle soluzioni offerte ai clienti. A testimonianza del proprio impegno, PCA ha redatto un bilancio di sostenibilità, disponibile e consultabile direttamente sul proprio sito internet, che illustra in modo trasparente le iniziative intraprese e gli obiettivi futuri in materia ESG.
Consulta la nostra presentazione al seguente link.
Grazie per l’attenzione e la lettura!